Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Riferimenti normativi

Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 22, c. 1, lett. b - Art. 22, c. 2, 3, 6
Decreto Legislativo n .39/2013, Art. 20, c. 3

Documenti

C.e.l.v.a - Consorzio degli Enti Locali della Valle d'Aosta

Piazza Narbonne, 16
11100 Aosta

Telefono 0165 43 347 -Fax 0165 36 95 53
Posta elettronica: info@celva.it
Posta elettronica certificata: protocollo@pec.celva.it
Twitter: @celvavda
--------------------------------------------------------------------------------------------

Il 1° dicembre 1998 si costituisce il Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta (CELVA), nella forma di una società cooperativa a responsabilità limitata, come organismo strumentale del Consiglio permanente degli enti locali (CPEL).
il CELVA ha la funzione di supportare gli enti locali nello svolgimento delle loro attività, nell’ambito del Sistema delle Autonomie della Valle d’Aosta.
Sul piano nazionale, il CELVA ricopre il ruolo di delegazione regionale dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI).
(1,19% di capitale sociale , partecipazione sociale per Euro 50,00 con delibera del 30/06/1998 n. 12)

IN.VA. S.p.A.

Località l'Ile-Blonde, 5
11020 Brissogne (AO)

Contatti:
Tel: +39 0165 367711
Fax: +39 0165 262336
e-MAIL: inva@invallee.it
PEC: inva@cert.invallee.it

Piano di razionalizzazione delle Società partecipate

Piano di razionalizzazione delle Società partecipate ( Approvato con del . C.C. n. 20 del 30/06/2015)

Ultimo aggiornamento pagina: 28/02/2020 09:57:18

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri