Provvedimenti
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 22, c. 1, lett. d-bis.
Documenti
2017 - Corte dei Conti - Processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie, dirette e indirette, degli enti locali (L. n. 190/2014) – assenza di sostanziali profili di criticità (comunicazione prot. n. 641 del 11.08.2017).
2017 - CORTE DEI CONTI - Sezione delle autonomie - LINEE DI INDIRIZZO PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI DI CUI ALL’ART. 24, D.LGS. N. 175/2016.
2017 - Revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24, D.LGS. 19.08.2016 n. 175, come modificato dal D. LGS. 16.06.2017, n. 100 - Ricognizione partecipazioni possedute - Individuazione partecipazioni da alienare - Determinazioni
-
2017 - Deliberazione del C.C. n. 21 del 26.09.2017- Revisone delle Partecipazioni[.pdf 38,19 Kb - 29/09/2017]
-
2017 - Allegato alla Del. C.C. n. 21 del 26.09.2017 - Revisione Straordinaria delle partecipazioni pubbliche[.pdf 162,73 Kb - 29/09/2017]
-
2017 - Allegato alla Del. C.C. n. 21 del 26.09.2017[.pdf 498,21 Kb - 29/09/2017]
2018 - Revisione Ordinaria della Partecipazioni ex art. 20, D. Lgs 19.08.2016, n. 175 , come modificato dal D. Lgs16.06.2017 n. 100 .
2019 - Revisione Ordinaria della Partecipazioni ex art. 20, D. Lgs 19.08.2016, n. 175 , come modificato dal D. Lgs16.06.2017 n. 100 .
2020-Revisioni Ordinaria delle partecipazioni ex art.20, D. LGS 19.08.2016 N. 175, come modificato dal D.LGS 16.06.2017 N.100
2021- Revisione Ordinaria delle Partecipazioni ex art. 20, D.Lgs 19.08.2016 n. 175, come modificato dal D.Lgs 16.06.2017 n. 100
2022-Revisione Ordinaria delle Partecipazione ex art. 20, D.Lgs 19.08.2016 n. 175, come modificato dal D.Lgs 16.06.2017 n. 100
Documenti di programmazione strategico-gestionale del Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta
Documenti di programmazione strategico-gestionale del Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta
Ultimo aggiornamento pagina: 23/07/2024 09:26:39
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.