Descrizione
Il Forte è gestito dall'Associazione Forte di Bard costituita nel mese di ottobre del 2005 senza finalità di lucro, allo scopo di promuovere le peculiarità storiche, culturali e monumentali del Forte e del Borgo di Bard, situati alle porte della Valle d'Aosta, e del territorio circostante. L'Associazione è formata da un Consiglio di Amministrazione e da uno staff operativo che organizza e predispone le attività espositive e il calendario di manifestazioni ed eventi che si svolgono all interno della fortezza. I servizi di assistenza museale e di accoglienza dei visitatori sono affidati a collaboratori esterni all'Associazione.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | c/o Forte di Bard |
Telefono | +39-0125-83.38.11 - +39-0125-80.98.11 |
Fax | +39-0125-83.38.30 |
info@fortedibard.it | |
Web | http://www.fortedibard.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Il Forte di Bard è dotato dei più moderni servizi di accoglienza al visitatore e dispone di infrastrutture per offrire elevati standard di qualità. Tutti gli spazi sono climatizzati e riscaldati. I gruppi e le scuole possono disporre su prenotazione di un servizio di accompagnamento assistito all’interno del Forte e di mediatori culturali per le attività didattiche.
ACCESSIBILITÀ PER DISABILI MOTORI
Il Forte di Bard è privo di barriere architettoniche e ogni livello è raggiungibile con ascensori o percorsi pedonali dotati di rampe: è possibile l’accesso in forma autonoma a persone diversamente abili, a carrozzine e passeggini.
A disposizione del pubblico con difficoltà motorie è presente, su richiesta, una carrozzina per facilitare la visita negli spazi espositivi. Si consiglia di contattare preventivamente il T. + 39 0125 833818.
PERCORSO TATTILE PER NON VEDENTI O IPOVEDENTI
Per conoscere la storia del sito monumentale i non vedenti possono consultare tre totem dotati di descrizioni in braille e di mappe e cartine in rilievo collocati in un’area di facile accesso, al piano due del Parcheggio Pluripiano. A disposizione anche modellini del Forte in corrispondenza delle varie Opere.
ACCESSIBILITÀ PER DISABILI MOTORI
Il Forte di Bard è privo di barriere architettoniche e ogni livello è raggiungibile con ascensori o percorsi pedonali dotati di rampe: è possibile l’accesso in forma autonoma a persone diversamente abili, a carrozzine e passeggini.
A disposizione del pubblico con difficoltà motorie è presente, su richiesta, una carrozzina per facilitare la visita negli spazi espositivi. Si consiglia di contattare preventivamente il T. + 39 0125 833818.
PERCORSO TATTILE PER NON VEDENTI O IPOVEDENTI
Per conoscere la storia del sito monumentale i non vedenti possono consultare tre totem dotati di descrizioni in braille e di mappe e cartine in rilievo collocati in un’area di facile accesso, al piano due del Parcheggio Pluripiano. A disposizione anche modellini del Forte in corrispondenza delle varie Opere.