Descrizione
Da Canterbury a Roma.... passando per Bard
Quinta tappa: Verrès - Pont-Saint-Martin 17,7 Km
Da Verrès si cammina ai piedi di pareti di roccia terrazzate e coltivate a vigneti. Si attraversa l'abitato di Arnad, località nota per il lardo DOP e per la sua chiesa medievale, e si arriva a Bard. Qui, su una spettacolare rocca si erge il Forte di Bard, mirabile esempio di architettura militare, composto da tre opere di difesa poste a quote diverse a dominare la via d'accesso alla Valle.
Si attraversa il Borgo Medievale con le sue Case Monumentali dove, nel Medioevo, vi erano due Ospizi per i pellegrini. La strada verso Donnas segue il più lungo tratto di strada romana delle Gallie rimasto, intagliato nella roccia e perfettamente lastricato. Si raggiunge infine Pont-Saint- Martin, dove sorge il primo ponte romano che conduceva alla strada delle Gallie, e dove si conclude, per il tratto valdostano, Il percorso della via Francigena.
Quinta tappa: Verrès - Pont-Saint-Martin 17,7 Km
Da Verrès si cammina ai piedi di pareti di roccia terrazzate e coltivate a vigneti. Si attraversa l'abitato di Arnad, località nota per il lardo DOP e per la sua chiesa medievale, e si arriva a Bard. Qui, su una spettacolare rocca si erge il Forte di Bard, mirabile esempio di architettura militare, composto da tre opere di difesa poste a quote diverse a dominare la via d'accesso alla Valle.
Si attraversa il Borgo Medievale con le sue Case Monumentali dove, nel Medioevo, vi erano due Ospizi per i pellegrini. La strada verso Donnas segue il più lungo tratto di strada romana delle Gallie rimasto, intagliato nella roccia e perfettamente lastricato. Si raggiunge infine Pont-Saint- Martin, dove sorge il primo ponte romano che conduceva alla strada delle Gallie, e dove si conclude, per il tratto valdostano, Il percorso della via Francigena.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Borgo Medievale di Bard- Strada Romana delle Gallie |
Grado di difficoltà | Media |
Caratteristiche | A piedi, in mountain bike |
Informazioni | La via Francigena era una delle strade più importanti per l'Italia del Medioevo, in quanto costituiva il collegamento tra le regioni transalpine e Roma. ATTENZIONE: la strada Romana delle Gallie NON è transitabile.. dopo il Cimitero tenere la destra e svoltare nella pista temporanea che costeggia la Strada Romana per poi uscire di nuovo sulla Strada Romana |
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Il tratto originale di collegamento tra Bard e Donnas è momentaneamente chiuso. Si può percorrere la strada "alternativa" che costeggia l'antica strada romana. La strada alternativa presenta forti pendenze e un manto stradale non adatto alle carrozzine.